ANCORA INTEGRAZIONI PER LA CORTE DEI CONTI – SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO

INTEGRAZIONE CORTE DEI CONTI
RISERVATA – ALLA CORTE DEI CONTI – SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO Oggetto: Integrazione documentale all’esposto del gruppo consiliare Lega in Assemblea Capitolina – Manifestazione “Una Piazza per l’Europa” del 15 marzo 2025
Spettabile Procuratore Dott. Paolo Rebecchi,
a seguito dell’esposto già formalmente depositato in data 19 marzo 2025 a firma del sottoscritto Fabrizio Santori, relativo alla manifestazione “Una Piazza per l’Europa – Tante città, un’unica voce” svoltasi il 15 marzo 2025 in Piazza del Popolo e finanziata da Roma Capitale, si trasmettono in allegato ulteriori documenti ufficiali acquisiti, utili alla valutazione dei profili di danno erariale e violazioni normative già segnalati.
Tra la documentazione aggiuntiva si segnalano:

Nota ufficiale del Gabinetto del Sindaco prot. RA/2025/0016055 del 14 marzo 2025, inviata a Prefettura, Questura, Carabinieri, GDF, ATAC, AMA e altri enti pubblici coinvolti, con l’indicazione esplicita del ruolo organizzativo di Roma Capitale;

Documentazione riepilogativa delle spese a firma del Capo di Gabinetto, che attesta:
o
contratto con Zètema Progetto Cultura S.r.l. per € 349.942,15;
o
spese per pulizia straordinaria AMA pari a € 636,79;
o
gestione in economia da parte della Polizia Locale, Protezione Civile e altre strutture comunali per viabilità, sicurezza e transennamenti;

Lettera prot. RA/13733 del 5 marzo 2025 che dimostra il mandato formale del Sindaco a Zètema per l’organizzazione dell’evento;

Lettera di accettazione e attivazione dei servizi da parte del Gabinetto del Sindaco con dettagli sulle modalità di copertura finanziaria (bilancio 2025 – Missione 1, Programma 1, voce “Servizi di supporto eventi e manifestazioni”);

Nota esplicativa alla Commissione Trasparenza del 20 marzo 2025 (prot. RA/17347) che ribadisce, per iscritto, il pieno coinvolgimento del Comune nell’organizzazione e nella copertura finanziaria dell’evento;

Comunicazioni ufficiali della Questura di Roma (13 marzo 2025);
Tutti questi elementi rafforzano il quadro di un coinvolgimento diretto, sistemico e deliberato dell’Amministrazione Capitolina, confermando il conseguente impiego di fondi pubblici, nonostante l’assenza di atti formali da parte della Giunta Capitolina o dell’Assemblea Capitolina che ne abbiano deliberato l’ufficialità o l’istituzionalità e approvato lo stanziamento.
Punti critici emersi:
1.
Assenza di una formale deliberazione di Giunta o Assemblea Capitolina:
o
Dalla documentazione acquisita non risulta alcun atto ufficiale della Giunta né dell’Assemblea Capitolina che qualifichi la manifestazione del 15 marzo 2025 come evento istituzionale di interesse pubblico, né che autorizzi formalmente l’impegno delle risorse pubbliche impiegate. La legittimità dell’iniziativa risulta quindi fondata unicamente su corrispondenza amministrativa interna, senza alcun passaggio nelle sedi politiche deputate al controllo e all’indirizzo.
2.
Mancanza del logo e della riconoscibilità di Roma Capitale:
o
Malgrado l’intero evento sia stato finanziato da Roma Capitale tramite Zetema, in nessuna comunicazione pubblica, grafica sul palco, sito web, cartellonistica, comunicato stampa o diretta video risulterebbe esposto il logo del Comune di Roma o la dicitura
“organizzato da Roma Capitale”
. Tale omissione rappresenta una grave anomalia sul piano della trasparenza e della responsabilità pubblica, e appare intenzionale, come se si fosse voluto occultare deliberatamente il ruolo dell’amministrazione per eludere critiche sul carattere divisivo dell’evento.
3.
Dubbi sulla congruità economica e finalità delle spese sostenute:
o
Il piano economico trasmesso e gli allegati di spesa evidenziano costi apparentemente sproporzionati, come:

oltre 100.000 euro per impianti audio, video e regia, comprensivi di schermi LED, telecamere multiple e persino un drone, per la diretta video dell’evento tramite il sito di un quotidiano privato, con spesa pubblica a beneficio di una piattaforma editoriale commerciale;

€ 1.055 per badge e laccetti dell’organizzazione, materiale tipico di eventi privati;

spese per biglietti ferroviari e ospitalità di soggetti non meglio identificati, in assenza di delibera che definisca chi fossero gli “ospiti istituzionali”.
o
Tali voci suggeriscono un possibile sviamento di risorse pubbliche a favore di attività non strettamente riconducibili a finalità istituzionali, né proporzionate rispetto all’obiettivo dichiarato.
Alla luce di quanto sopra, si rinnova la richiesta alla Spettabile Corte di voler:
1.
Ampliare l’istruttoria già in corso, acquisendo formalmente tutta la documentazione integrativa allegata;
2.
Verificare la regolarità degli atti di affidamento, le modalità di spesa, la congruità delle prestazioni e l’effettiva esistenza di un interesse pubblico che legittimi l’utilizzo delle risorse comunali;
3.
Accertare eventuali responsabilità amministrativo-contabili in capo agli amministratori, dirigenti e funzionari coinvolti.
Si resta a disposizione per eventuali chiarimenti e per fornire ulteriore documentazione su richiesta.
Allegati:
1.
Comunicazione Gabinetto del Sindaco RA/0016055/2025
2.
Piano economico riepilogativo spese evento
3.
Nota di mandato Zètema RA/13733 del 05/03/2025
4.
Lettera attivazione servizi RA/0015626 del 13/03/2025
5.
Nota risposta alla Commissione Trasparenza RA/17347 del 20/03/2025
6.
Copia determina Zètema e corrispondenza operativa
7.
Nota Questura Roma del 13/03/2025
In fede
Fabrizio Santori
Capogruppo Lega in Assemblea Capitolina

IL COMMENTO DEL GIORNALE www.murales.org:

SE TUTTO CIO’ FOSSE VERO COME SI GIUSTIFICHEREBBE IL COMUNE DI ROMA?

COME SALVARE LA CAPACITA’ DELLO STESSO SINDACO GUALTIERI A FRONTE DI UNA PALESE INCAPACITA’ DI GOVERNARE LA CAPITALE D’ITALIA?

SE TUTTO CIO’ FOSSE DIMOSTRATO, A QUANDO LE INEVITABILI DIMISSIONI PER MANIFESTA INCAPACITA’?

————————————————————-

CAMPIDOGLIO, SANTORI (LEGA): “BENE APERTURA INDAGINE CORTE DEI CONTI. ORA CHIAREZZA TOTALE SU SOLDI PUBBLICI E EVENTO DI PARTE”

Posta in arrivo

Cerca tutti i messaggi con l’etichetta Posta in arrivo

Rimuove l’etichetta Posta in arrivo da questa conversazione

Fabrizio SantoriAllegati13:44 (1 ora fa)
a Ccn: me

“Esprimo piena soddisfazione per l’avvio dell’indagine da parte della Corte dei Conti sul finanziamento pubblico della manifestazione del 15 marzo scorso in piazza del Popolo. È doveroso fare luce su un evento organizzato e pagato da Roma Capitale che si è rivelato tutt’altro che istituzionale e tutt’altro che imparziale”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega capitolina Fabrizio Santori. “Proprio oggi”, annuncia, “ho trasmesso alla Corte un’integrazione documentale dettagliata a corredo dell’esposto già presentato, con nuovi elementi che dimostrano l’assenza di delibere ufficiali della Giunta o dell’Assemblea Capitolina che qualifichino l’evento come istituzionale: dalla totale mancanza del logo di Roma Capitale in ogni forma di comunicazione pubblica ai costi discutibili sostenuti per impianti audio-video, droni e badge, senza alcuna verifica di congruità. Una nota esplicativa alla Commissione capitolina trasparenza, ma successiva, solo del 20 marzo, conferma il coinvolgimento del Campidoglio nell’organizzazione e nella copertura finanziaria dell’evento; così nei giorni precedenti le note del Gabinetto del Sindaco, le comunicazioni a Zetema, alla Polizia Locale, alla Questura. Gli atti che sottoponiamo all’attenzione dei magistrati contabili segnalano un coinvolgimento diretto, sistemico e deliberato dell’Amministrazione Capitolina. Il sindaco Gualtieri continua a nascondersi dietro interviste in tv e sui giornali, evitando di presentarsi nei luoghi istituzionali deputati al confronto”, insiste il leghista. “Roma aspetta ancora risposte. Se davvero ritiene di aver fatto la scelta giusta, lo dica apertamente davanti a tutti i romani. La democrazia non è un ‘optional’, soprattutto quando si tratta di soldi pubblici. I cittadini romani hanno il diritto di sapere come vengono spesi i loro soldi, e nessuno può permettersi di usare le risorse pubbliche come un bancomat per finalità politiche di parte. Continuerò a vigilare affinché la trasparenza e la legalità tornino al centro dell’azione amministrativa”, conclude il rappresentante della Lega.

Roma, 25 marzo 2025

In allegato integrazione Corte dei Conti e documenti integrativi

On. Fabrizio Santori

capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina

Redazione Murales

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *